L’Intelligenza Artificiale al servizio del verde pubblico

21 Settembre 2023

La tecnologia più rivoluzionaria degli ultimi tempi, l’Intelligenza Artificiale (IA), sta conquistando sempre più terreno in vari ambiti. Grazie alle sue capacità di apprendimento e analisi dei dati è stata oggetto di interesse anche in tema di salvaguardia e gestione del verde pubblico. L’IA può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità delle aree verdi delle città e contribuire alla promozione della sostenibilità ambientale e del benessere delle comunità.

Sfida principale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è provare a semplificare il processo necessario all’identificazione e alla valutazione delle specie arboree, della salute e di eventuali fattori di rischio. A ciò può essere affiancata la capacità della robotica, guidata dalla IA, di realizzare una analisi predittiva per suggerire e coordinare al meglio strategie d’impianto e gestione degli alberi. L’obiettivo è quello di migliorare la salute degli spazi verdi e al contempo massimizzare i benefici che gli stessi forniscono ai residenti della città come la gestione delle acque piovane o l’ombra. In tema di gestione delle risorse idriche, invece, l’IA può ottimizzare le modalità di irrigazione delle aree cittadine destinate al verde in base a condizioni meteo, stagione e tipologia di piante.

L’IA, però, non si limita solo all’aspetto tecnico della gestione del verde pubblico. Può anche migliorare l’interazione tra cittadini e aree verdi grazie ad app che forniscono informazioni su parchi vicini o in grado di dare suggerimenti per il tempo libero, eventi e attività all’aperto.

L’Intelligenza Artificiale offre, dunque, numerose opportunità migliorative per una attenta gestione e fruizione del verde pubblico e dei suoi spazi. Se usata correttamente, potrà contribuire in modo concreto alla creazione di smart cities sempre più numerose e grandi.