L’Obiettivo e il suo lavoro per la cura del decoro urbano
15 Giugno 2022

Avere una cura costante del verde vuol dire non dover in futuro agire in modo drastico sulla vegetazione per far fronte ad emergenze di qualsivoglia natura. Significa anche aver cura della bellezza della propria città e del proprio futuro. Gli alberi, ad esempio, riescono ad assorbire fino al 40% dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera.
Tra gli ultimi lavori realizzati nel capoluogo pugliese dalla Cooperativa L’Obiettivo ci sono la manutenzione del verde nel parco Giovanni Paolo II (quartiere San Paolo) e la potatura dei lecci di piazza Massari (centro città), che viene generalmente effettuata a fine inverno. Entrambe le attività esigono l’osservanza di regole semplici, ma precise e basate sul concetto di periodicità e prevenzione. Si tratta di norme utili al mantenimento della totale efficienza delle aree pubbliche, in questo caso baresi, sia da un punto di vista della sicurezza, che dell’igiene e della conseguente fruizione delle stesse.
Se per parco Giovanni Paolo II, L’Obiettivo ha realizzato, insieme ai suoi lavoratori socialmente svantaggiati, un’opera dedicata prevalentemente allo sfalcio del manto erboso e alla sagomatura di cespugli e siepi, per piazza Massari l’attenzione della Cooperativa è stata rivolta solo alla potatura degli alberi presenti. Protagonisti e valore aggiunto di tutte queste attività sono proprio gli operatori de L’Obiettivo, che attraverso la Cooperativa stessa riescono ad avere concrete opportunità di vita e lavorative.
La bellezza salverà il mondo, diceva lo scrittore Dostoevskij, e al contempo è l’uomo a dover salvaguardare la bellezza.
Preservare il verde del posto in cui si vive vuol dire proprio questo. L’azione del singolo per il giovamento collettivo.